Il Processo

Il sapore si è perso per strada.
Noi l’abbiamo ritrovato
Per secoli, il pesto si faceva a mano, con il marmo, il legno e
tanta pazienza. Un gesto lento, che esaltava profumi e sapori come nessun’altra tecnica.
Poi
il tempo è diventato un lusso, l’industria ha accelerato i ritmi e il pesto ha perso la sua
anima: lame rotanti, ingredienti surriscaldati, aromi annientati.
Noi abbiamo deciso
di cambiare le regole. Di restituire al pesto ciò che aveva perso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Il cuore del nostro macchinario
Dopo anni di lavoro, abbiamo progettato e brevettato (Italia, Europa, USA) un macchinario unico al mondo: un mortaio automatizzato in grado di pestare come una volta, ma senza fermarsi mai.
- a
- b
- c
- d
Marmo di Carrara:
il migliore
Per fare un buon pesto servono delle ottime materie prime, anche per quanto riguarda gli
utensili. I mortai in marmo di Carrara sono un punto cardine della tradizione genovese: questo
materiale evita che gli ingredienti si scaldino durante il pestaggio, è durevole e non poroso.
È
il materiale perfetto per rallentare il processo di ossidazione ed è per questo che lo abbiamo
mantenuto per la produzione del pesto Boccamatta.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Segui la nostra storia.
Segui la nostra storia. Guarda il macchinario in azione. Scopri com’è nato il pesto che finalmente sa di pesto.
Seguici su instagram